Giuditta G.Mastrototaro. Dott.ssa in Pedagogia, da più di vent’anni promuove un approccio pedagogico basato sull’empatia.
Laureata in Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano.
Ha conseguito presso l’Università Cattolica di Brescia il corso di perfezionamento di Esperta nelle relazioni educative familiari con tesi sul Counseling.
Ha conseguito presso l’Università Bicocca di Milano il titolo abilitante di insegnante specializzata nelle attività didattiche di sostegno per alunni con disabilità.
Ha lavorato dieci anni in progetti educativi per bambini e adolescenti in disagio scolastico e sociale e da dieci anni si occupa della prima infanzia come Insegnante di massaggio infantile AIMI e Consulente alla pari in allattamento. In questi dieci anni ha seguito più di 3.000 casi di allattamento attraverso consulenze individuali e incontri di gruppo.
Consulente e formatrice in percorsi di educazione e comunicazione empatica per operatori e genitori.
Autrice del libro: Nascere e crescere alla luce dell’educazione empatica (2015). Potete leggerla anche in alcune riviste e blog tra cui UPPA (Un pediatra per amico), Il bambino naturale del Leone Verde e Laif (L’Associazione Italiana Istruzione familiare)
La Pedagogia basata sull’empatia è rispettosa dei sentimenti e dei bisogni di ogni creatura grande o piccola. La Pedagogista in quanto esperta di processi educativi, formativi e di apprendimento, si occupa di sviluppare il protenziale umano e apprenditivo durante l’intero arco della vita.
Qual è il compito dei genitori? L’educazione dei figli fatta con empatia e fiducia reciproca per costruire relazioni educative familiari sane.
L’adolescenza è un processo fisiologico della crescita, vediamo come affrontalo al meglio con un approccio educativo adatto.
I litigi di coppia possono essere delle occasioni di crescita reciproca e di accrescimento per l’empatia.
L’empatia può aiutare i processi di apprendimento: vediamo insieme alla nostra pedagogista Giuditta Mastrototaro come.
Cosa impedisce a tuo figlio di ascoltarti? Vediamo quali sono gli ostacoli nella comunicazione con i figli: come superarli e facilitare invece una relazione empatica.
Non fare le cose “al posto” di tuo figlio, ma cerca di creare in lui consapevolezza e responsabilità.
Come gestire i figli e le loro paure? Anche se per te sembra incomprensibile, vediamo come puoi aiutare tuo figlio grazie ai consigli della nostra pedagogista.
Sei genitore e hai paura di sbagliare: quando i figli crescono come comunicare con loro? Scopriamo come trovare il giusto equilibrio tra il trattenere e il lasciar andare.
Le competenze la consapevolezza dei genitori nella relazione educativa con i figli.
Esperti correlati