Il lancio del cibo: il motivo di questo comportamento e come limitarlo, secondo l’esperta.
Le feci: ogni quanto il bambino deve scaricarsi e come comportarsi se non riesce a farlo.
Il mio neonato respinge il biberon: scopri dall’esperta tutte le cause e le strategie per farglielo accettare.
Quali criteri considerare nella scelta del biberon e come darglielo una volta che si provvede all’acquisto: scopri l’opinione dell’esperta.
Preparare un biberon di latte artificiale: ecco cosa devi sapere e tutti i passaggi.
Ho svezzato il mio neonato: la qualità del suo sonno e della sua alimentazione possono essere soggette a rischi? Ecco il parere dell’esperta.
Cacca neonati: quando preoccuparsi, quando si può stare tranquilli? La dottoressa Samantha Mazzilli risponde a tutte le tue domande.
Come garantire il corretto funzionamento dell’intestino del neonato? Quali sono le cause più frequenti dei problemi intestinali? Ti risponde la nostra esperta.
Quali sono i migliori cibi per bambini? Come garantire una dietra equilibrata dei bambini fin dalla tenera età? Tutti i consigli dell’esperta.
Le linee guida attuali sostengono l’alimentazione a richiesta, ovvero la somministrazione del latte in risposta alla domanda da parte del neonato.
In questo video affronteremo le diverse modalità attraverso cui è possibile conservare il latte materno estratto per somministrarlo al bambino in totale sicurezza.
L’introduzione dei primi cibi solidi è una tappa importante nella crescita del bambino, ma può essere anche un momento difficile.
Parliamo insieme di disturbi alimentari in adolescenza cercando si risolvere dubbi e domande.
Come tradurre il ritiro sociale e il self cutting che sono sempre più frequenti tra gli adolescenti?
I disturbi dell’alimentazione: anoressia, bulimia e binge eating.
Vediamo insieme alla nostra nutrizionista cosa sono e come riconoscerli.
Perché è importante fare una merenda sana e suggerimenti pratici per organizzarla.
In questo video affronteremo i comportamenti tipici di uno dei disturbi del comportamento alimentare ed i campanelli d’allarme che un genitore deve considerare.
Tuo figlio si sveglia spesso e non sai come fare. In questo video vediamo insieme le problematiche del sonno nei bambini: ecco alcuni motivi.
Consigli sulle supplementazioni con integratori a latte e pappe nei primi mesi
L’importanza di un corpo in salute e privo di dolori muscolo-scheletrici per affrontare meglio la gravidanza, consigli su esercizi generici per la zona lombare, il diaframma toracico e pelvico.
Scopriamo insieme se tuo figlio è pronto per lo svezzamento: introduzione dei cibi solidi alla conclusione dell’allattamento.
La scelta vegana negli adolescenti può influire sul loro sviluppo? Vediamolo insieme a quali nutrienti prestare particolare attenzione per evitare l’insorgere di carenze.
In questo video la nutrizionista spiega i motivi per cui tuo figlio è inappetente e cosa puoi fare a riguardo.
Come leggere le etichette e come imparare a scegliere al supermercato gli alimenti.
Visione generale delle due tipologie di svezzamento, vantaggi e svantaggi
Davvero il glutine fa male? In questo video sfatiamo i miti sul glutine e su altri alimenti considerati dannosi.
I ragazzi e lo sport: la nutrizionista ci spiega qual è un’alimentazione adeguata per chi pratica sport.
Adolescenti e scelte: come comporre un piatto ideale per i ragazzi che frequentano la scuola secondaria.
Come comporre un pranzo per la scuola ideale per i bambini delle elementari.
L’importanza di una colazione sana su tutta la giornata alimentare, strutturazione di una buona colazione per i tuoi figli e tutta la famiglia.
Differenze tra allergie e intolleranze alimentari. Conosciamo le modalità di trattamento.
Obesità infantile: l’importanza di un’alimentazione equilibrata ed un’educazione alimentare.
Bambino neofobico: cos’è la neofobia e suggerimenti pratici per le esclusioni alimentari che mettono in atto i bambini.
Benefici e rischi di un’alimentazione vegetariana in età evolutiva: non tutte le diete vegetariane sono uguali. A cosa dobbiamo stare particolarmente attenti?
Come aiutare il bambino celiaco a mangiare sano insieme a tutta la famiglia, con particolare attenzione alle contaminazioni.
La nostra nutrizionista ci spiega se i bambini possono scegliere la loro alimentazione.
Alimentazione pre-scolare: cambiamenti dell’alimentazione, adeguamento all’alimentazione dell’adulto e l’importanza dell’educazione alimentare.
Cibo e soffocamento: vediamo insieme alla nostra nutrizionista le attenzioni da riservare a questa problematica.
In questo video sono raccolti alcuni suggerimenti pratici per l’organizzazione dei pasti e la gestione dell’alimentazione in famiglia.
Alimentazione e allattamento: cambiamento di fabbisogni, reintegro e gestione dei pasti.
Come gestire una dieta vegetariane o plant based (vegana) in un momento delicato, eventuale integrazione
La nutrizione nei tre trimestri, cambiamento glucidico e proteico. Come cambiano i fabbisogni in Gravidanza? Cosa vuol dire integrazione?
Cibi sì e cibi no: prontuario su quali cibi sono adatti e quali sconsigliati in gravidanza.
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!