L’oggetto speciale: cos’è e in che modo individuarlo
L’allattamento e il sonno del mio bambino: in che modo il primo condiziona il secondo e il modi migliori per sostituirlo, rendendo il riposo ottimale
I consigli dell’esperta sul post parto: come affrontarlo, quali sono i bisogni della donna e della coppia in questa fase.
Il bambino fa i capricci: perché si comporta così? Cosa vuole dimostrare? La dottoressa Maria Enrica Quirico risponde a tutte le tue domande.
Che differenza c’è tra ansia normale e patologica?
In questo video parleremo delle differenze tra ansia normale a patologica.
Cosa può aiutarci a differenziare tra una reazione di paura e una di ansia?
Nostro figlio, sempre più spesso, manifesta mal di testa o mal di pancia la mattina prima di andare a scuola.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di un genitore allenatore emotivo.
Come facciamo se riteniamo che nostro figlio si arrabbia o si intristisce per delle sciocchezze?
La paura di nostro figlio molte volte ci spaventa, ma soprattutto in questo stato emotivo così sgradevole il nostro bambino ha bisogno di essere accolto e supportato.
Vediamo insieme spetti positivi, aspetti negativi e come abituarsi al nuovo setting dopo l’arrivo del primo figlio.
Vediamo in questo video come riuscire ad affrontare al meglio una nuova gravidanza dopo un aborto spontaneo.
La perdita di una figlio durante la gravidanza è un’esperienza drammatica, un trauma che sconvolge la coppia e la costringe a nuovi adattamenti.
Vediamo insieme nel video come gestire la fatica e lo stress durante la gravidanza.
Piangere è per il bambino piccolo una vera e propria modalità di comunicazione. Scopri come gestire il pianto del neonato guardando il video.
L’ansia, così come la paura, è un’emozione comune, che ha funzioni importanti: ci aiuta a mantenere la nostra sicurezza, ci motiva a compiere azioni utili e comunica, a noi stessi e agli altri, informazioni sul nostro mondo interiore.
Cosa dire ai bambini quando si affronta un lutto in famiglia, come coinvolgerli e affrontare la sofferenza insieme a loro.
Durante la gravidanza tutta l’attenzione della donna è incentrata al parto e poco o nulla al periodo immediatamente successivo ad esso. Ma dopo cosa succede?
Stimolare la creatività nei bambini della scuola dell’infanzia è fondamentale per aiutarli a crescere in maniera sana e con una forte autostima.
Ci sono bambini che non amano gli abbracci e le coccole, mentre altri reagiscono al contatto fisico allontanandosi. Cosa può fare il genitore?
La depressione del bambino è possibile e possono incidere nella crescita dello sviluppo della personalità. Vediamo come riconoscerla.
Come spiegare ai bambini la scelta della vostra separazione?
Cos’è il parental burnout? Vediamo di cosa si tratta e alcuni consigli utili.
L’imprevisto crea ansia e stress, che possono sfociare in comportamenti aggressivi verso se stessi, gli altri e l’ambiente.
Predisporre un “angolo della calma” può aiutarli a imparare a gestire e a riconoscere momenti di forte stress. Vediamo cos’è e come organizzarlo.
L’ansia da prestazione spesso accompagna molti bambini e ragazzi, inficiando il benessere generale, come si può prevenire?
Approfondimento delle conseguenze di una separazione sui figli.
A partire da quale età i bambini riescono a mettersi nei panni altrui?
Intelligenza: come stimolarla in tuo figlio
Vedere un bambino che sorride, a ogni età, è un’esperienza stupenda e molto emozionante. Ma a che età i bambini iniziano a sorridere davvero?
Leggere le fiabe: come può aiutare lo sviluppo cognitivo dei bambini?
Crescere significa scoprire, e per farlo i bambini hanno bisogno di sentirsi sicuri.
I capricci sono un messaggio in codice, come comportamenti oppositivi di non obbedienza.
Nominare le emozioni e saperle gestire: come insegnarlo a tuo figlio
Si spiegherà l’assenza di benefici nel lasciar piangere a lungo il proprio bambino.
Cosa sono i DSA e il loro aspetto emotivo
In questo video offriremo dei consigli per frenare i processi di manipolazione.
Come affrontare il divorzio quando ci sono dei figli? Vediamo insieme l’importanza della comunicazione familiare in una situazione così delicata.
L’adolescenza è un processo fisiologico della crescita, vediamo come affrontalo al meglio con un approccio educativo adatto.
La gestione delle emozioni dei genitori: impariamo a empatizzare di più con noi stessi.
Tuo figlio ti sembra essere tornato indietro? In questo video vediamo insieme i passaggi di sviluppo tra evoluzioni e crisi e il genitore come base sicura.
Spesso ci troviamo di fronte al piangere, all’opporsi e alle urla del bambino. Il bambino è in fase reattiva. Come gestire le emozioni dei bambini e comunicare con loro?
Insegna a tuo figlio a come dare il nome alle emozioni che prova.
La nascita del secondo bambino rappresenta la forma di gelosia più comune che possa manifestarsi in una famiglia. Essa è inevitabile, non si può pensare di poterla prevenire del tutto. Tuttavia, è di fondamentale importanza cercare di comprenderne le caratteristiche distintive ed evitare le situazioni che potrebbero peggiorarla.
Condividi con la community di Parentube la tua esperienza.
Dubbi, problemi, perplessità, ma anche consigli preziosi!