Le tappe dello sviluppo fonologico: sa dire tutte le frasi ma non pronuncia bene le lettere

Alla nascita un bambino non possiede le capacità linguistiche dell’adulto che richiedono diversi anni per maturare secondo una successione regolare. Secondo diversi studiosi, come Bloom, sono quattro gli aspetti cruciali che avvengono durante lo sviluppo fonologico. 1. Sviluppo fonologico: il linguaggio In primo luogo, il bambino deve imparare a controllare i suoni della propria lingua, […]
Step neuromotori: aiutare il bimbo a raggiungere la posizione seduta.

Ciao, benvenut*! Se il tuo bimbo si trova in una fascia di età compresa tra il terzo e settimo mese di vita da questo articolo potrai imparare alcune utilissime pratiche per accompagnare la sua crescita neuromotoria. Indice 1. Step neuromotori: cosa sono? Partiamo dallo spiegare di che cosa parlo quando utilizzo le parole “step neuromotorio”. […]
La pipì a letto

La pipì a letto, che si definisce tecnicamente enuresi, è un problema tanto complesso per la sua multifattorialità quanto comune. Innanzitutto, specifichiamo che la condizione assume aspetti patologici dopo i 6 anni nel maschio e dopo i 5 anni e mezzo nella femmina. Indice 1. Pipì a letto: due distinzioni Si distingue poi fra enuresi […]
Bambini e animali: 5 aspetti positivi

La convivenza bambini-animali è molto consigliata nel periodo dell’infanzia, perché il contatto con essi aiuta i bambini a sviluppare le loro capacità relazionali e la loro empatia. 1. Introduzione In questo articolo vedremo come mai la presenza di un animale in casa faccia bene alla salute del bambino e anche al suo comportamento. Infatti, la […]
Cucù, c’è nessuno?

Come mai ai bambini piccoli piace tanto il gioco del cucù? Scopriamolo insieme alla nostra psicologa dell’età evolutiva Stefania Ravasi. 1. Gioco del cucù: perché piace tanto ai più piccoli? I bambini, a maggior ragione quando sono molto piccoli non possono concepire che esista qualcosa che non possono vedere, il loro mondo è fatto di […]
“Questo non lo mangio!”: 7 consigli per il bambino neofobico

Vediamo insieme cosa significa essere neofobici e cosa comporta la neofobia nei nostri bambini. 1. Bambino neofobico: introduzione Quante volte vi è capitato di sentire la frase ‘non lo voglio, non mi piace’? detta dai vostri bambini? Questo tipo di rifiuto è un comportamento tipico del secondo / terzo anno di età. ciò che di […]
Il pensiero creativo: come incoraggiarlo?

Stimolare la creatività nei bambini della scuola dell’infanzia è fondamentale per aiutarli a crescere in maniera sana e con una forte autostima. Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo infantile e possono condizionare la futura vita adulta dei bambini. 1. Introduzione al pensiero creativo Numerosi studi hanno dimostrato che stimolare la creatività nella […]
Torcicollo (miogeno) congenito: 3 consigli

Se al tuo bambino è stato diagnosticato un torcicollo miogeno congenito hai cliccato sull’articolo giusto! Voglio spiegarti tutto ciò che è necessario sapere su questo tema e insegnarti come puoi essere d’aiuto nella guarigione del tuo piccolo. 1. Torcicollo: cos’è esattamente? Il torcicollo miogeno congenito è provocato da un’anomala contrattura o accorciamento del muscolo sternocleidomastoideo, […]
Il mio bambino è appena nato: come posso migliorare il mio modo di comunicare con lui?

La mente dell’adulto e la sua affettività, in modo sinergico e costante, indirizzano lo sviluppo linguistico e comunicativo del bambino, il genitore è il mediatore per eccellenza fra lo sviluppo cognitivo, affettivo, linguistico e motorio del bambino appena nato e le sue capacità innate. 1. Bambino appena nato e indice di Apgar Le domande che […]
Come gestire i capricci: 4 consigli

Oggi conosceremo alcune delle strategie che possiamo mettere in atto per contenere i capricci e trasformarli in un insegnamento a lungo termine. 1. Consiglio n. 1 sui capricci: nominare a parole e rispecchiare la mimica facciale Nominare a parole e rispecchiare con la mimica facciale l’emozione che il bambino sta vivendo. Dicendogli per esempio: “Caspita! […]