Come possiamo stimolare la curiosità visiva nel bambino da 0 a 3 anni?

Affinché il nostro bambino si incuriosisca rispetto all’ambiente e alle persone che lo circondano e interagiscono con lui, occorre fornirgli esperienze positive legate al linguaggio. Mettendo ancora di più l’accento sull’interazione positiva proprio con quei bambini che faticano di più per conquistare l’uso della parola. Il genitore dovrà cercare di utilizzare uno stile comunicativo che sia appropriato, uno stile comunicativo coerente nei confronti dell’unicità del proprio figlio. Il bambino ha un ruolo attivo nella comunicazione, egli infatti mentre ascolta seleziona strategicamente

Ti è piaciuto questo video?
Condividilo con chi ami 💙

Articoli correlati
Altri esperti che parlano di questi argomenti

Serena Lauria

Psicologa clinica e psicoterapeuta

Giuditta Mastrototaro

Pedagogista

Anna Galbiati

Biologa nutrizionista e docente

Paola Cannavò

Psicoterapeuta e pedagogista clinica

Beatrice Farina

Psicologa dello sviluppo

Mariagiulia Pistone

Psicologa clinica

Elisa Trezzi

Pedagogista e insegnante di massaggio infantile AIMI

Carol Pizzolante

Psicologa clinica e arteterapeuta

Samantha Dionisio

Pedagogista e formatrice

Martina Zancanaro

Pedagogista e Counselor Professionista

Luigi Cirelli

Media educator

Laura Savignano

Educatrice d'infanzia e consulente pedagogica

Giulia Binaghi

Psicologa clinica e psicoterapeuta dell'età evolutiva

Denise Pagano

Psicologa

Cinzia Trigiani

Consulente della relazione di coppia e della famiglia

Crea gratis il tuo profilo e ricevi i contenuti adatti alla tua famiglia

1
2
3