La Dott.ssa De Santo ha effettuato i suoi studi in logopedia presso l’Università degli Studi di Milano laureandosi con il massimo dei voti.
Dal 1992 lavora come logopedista presso l’Azienda Socio Sanitaria Ovest Milanese – Ospedale di Legnano, dove ha fatto esperienza in ambito Otorilolaringoiatrico e in Neuropsichiatria Infantile.
Durante la sua carriera ha pubblicato un per bambini con difficoltà attentive e ha collaborato con altri autori per pubblicazioni riguardanti le difficoltà del linguaggio riscontrate nei bambini.
Le sue competenze riguardano i seguenti ambiti:
– Acquisizione di tecniche di logopedie estetica;
– Applicazione della tecnica Kabat nelle disartrie;
– Applicazione della tecnica Prompt nelle disprassie e nei disturbi articolatori in età evolutiva-Riabilitazione acupedica del bambino e dell’adulto sordo con Impianto Cocleare;
– Utilizzatrice di tecniche di velocizzazione della lettura utilizzando programmi informatici ,come il Reader, per i bambini con dislessia o disturbo di apprendimento.
Disprassia: ci sono bambini che possono manifestare forme lievi di difficoltà nel muovere la lingua e i muscoli facciali. Questo è facilmente risolvibile. Vediamo insieme come
Scopri cosa fare se tuo figlio balbetta.
Insegna a tuo figlio a come dare il nome alle emozioni che prova.
Cosa può ostacolare lo sviluppo del linguaggio di tuo figlio? La pedagogista Anna De Santo ci spiega cosa dobbiamo e non dobbiamo fare per condurre il bambino verso un corretto modo di esprimersi.
Comunica meglio con tuo figlio: in che modo porgli le domande?
Vediamo insieme come aiutare i nostri figli a stimolare la curiosità verbale per riuscire a dare un nome a ciò che li circonda..
L’atteggiamento partecipe dei genitori permette al bambino di avere maggiore aiuto, nello sviluppo delle abilità uditive, visive e cinestesiche, basi dello sviluppo attentivo alla comunicazione.
Comunicare è un processo complesso che non si basa solo sulla comunicazione verbale, bensì anche sulla comunicazione non verbale e paraverbale.
Bambini bilingue e multilingue Tutti i bambini, universalmente, apprendono più lingue naturalmente, se non hanno disturbi specifici di linguaggio o altro.
Esperti correlati