La dott.ssa Costanza Fogazzaro è una Psicologa clinica e docente a Cologno Monzese e Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano.
Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica all’Università Vita-Salute San Raffaele, entrambe a pieni voti ed è attualmente iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Dopo aver ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologa ha ricevuto il certificato di ICH GOOD CLINICAL PRACTICE E6 (R2) ed il Verified International Academic Qualifications da parte della World Educational Services.
Durante l’ultimo anno di specializzazione, la Dr.ssa ha iniziato a lavorare come docente di sostegno alla scuola dell’Infanzia, approcciando disturbi quali: la Disabilità Intellettiva, l’ADHD, i disturbi del linguaggio. Contemporaneamente ha iniziato a svolgere il Tirocinio al Centro Sant’Ambrogio Fatebenefratelli, nell’unità psichiatrica.
Continua a lavorare come docente, prima di sostegno alla scuola Primaria e successivamente come docente di classe nella scuola dell’Infanzia affrontando disturbi quali: i DSA, le dispercezioni visive ed uditive, il controllo degli impulsi, l’aggressività e l’ansia. Al contempo la Dr.ssa lavora come libera professionista ed è la Vicepresidente dell’Associazione di Intervento Psicologico- A.D.I.PSI a Cologno Monzese.
La Dr.ssa, nella pratica clinica, integra la base scientifica, in continuo aggiornamento, con un lavoro artigianale che mira a cucire su misura l’intervento psicologico rispetto alle necessità della persona.
I genitori spesso possono essere investiti da molteplici richieste di attenzioni dei propri figli. In queste o altre occasioni può accadere che ci si affidi all’uso di smartphone o altri apparecchi digitali per ‘regolare’ i bambini e le loro emozioni. Quando possiamo introdurli alla tecnologia?
La diagnosi di Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) si applica a bambini che esibiscono livelli di rabbia persistente ed evolutivamente inappropriata, irritabilità, comportamenti provocatori ed oppositività, che causano menomazioni nell’adattamento e nella funzionalità sociale.
Diventare genitori può mettere a dura prova il rapporto di coppia. Ci sono alcune strategie che possiamo mettere in atto per stabilire un nuovo equilibrio, vediamone alcune, ricordandoci sempre che ogni situazione è a sé.
I benefici dell’attività fisica sono svariati. Vediamo nel concreto in che modo può essere utile lo sport nella preadolescenza.
Coppia in crisi: restare insieme per i figli oppure no? Vediamo insieme come affrontare la crisi di una relazione coniugale.
Il co-sleeping è una pratica che sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni e segna un’inversione di rotta rispetto al pensiero diffuso fra mamme e pediatri fino a qualche tempo fa. Vediamo insieme di cosa si tratta
La nascita del secondo bambino rappresenta la forma di gelosia più comune che possa manifestarsi in una famiglia. Essa è inevitabile, non si può pensare di poterla prevenire del tutto. Tuttavia, è di fondamentale importanza cercare di comprenderne le caratteristiche distintive ed evitare le situazioni che potrebbero peggiorarla.
Esperti correlati