La dott.ssa Serena Lauria è una psicologa clinica, specializzanda in psicoterapia sistemico relazionale rivolta a bambini e famiglie.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università di Milano Bicocca. Specializzanda presso l’ Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Torino.
Ha svolto il tirocinio professionalizzante presso due importanti centri di psicoterapia per la coppia e la famiglia, attualmente è specializzanda presso il servizio TR di Psicologia Clinica dell’Ospedale San Gerardo di Monza rivolto ad adolescenti e giovani adulti.
Parallelamente svolge interventi educativi in scuole di diverso grado della provincia di Como. Si occupa di bambini con disturbi dello spettro autistico, Sindrome di Down e disturbi della sfera emotiva e comportamentale (es. disturbo oppositivo-provocatorio).
In libera professione svolge terapie di coppia e familiare in provincia di Monza ed online.
Il suo approccio è profondamente centrato sulla famiglia, intesa come matrice d’identità. Nel corso della vita una famiglia attraversa diverse fasi che possono dare origine a crisi. In questi casi può comparire un sintomo come ansia, fobie, aggressività, disordini alimentari, depressione, conflitti di coppia ecc. Il suo fine è riattivare le potenzialità e le risorse esistenti, affinché ognuno apprenda un metodo utile ad affrontare queste ed eventuali crisi future.
Non si parla spesso di autoerotismo infantile, tuttavia si tratta di una pratica frequente e rappresenta una normale tappa dello sviluppo del sé.
Ci sono bambini che non amano gli abbracci e le coccole, mentre altri reagiscono al contatto fisico allontanandosi. Cosa può fare il genitore?
In cosa è utile la lettura delle fiabe ai bambini? Ci sono parecchi risvolti positivi: vediamoli insieme.
I disturbi d’ansia nei bambini in età pediatrica: come distinguerli dai risvegli e incubi notturni?
La depressione del bambino è possibile e possono incidere nella crescita dello sviluppo della personalità. Vediamo come riconoscerla.
Con funzione paterna si intende il ruolo del papà all’interno della famiglia. Anche se, inizialmente, può sembrare una figura che “assiste” la mamma, in realtà ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo del bambino.
Tuo figlio non vuole andare a scuola: si rifiuta e si oppone con reazioni ansiose. Come comportarsi?
Esperti correlati