Laureata con lode nel 2013 in scienze dell’educazione presso l’università Bicocca, la dottoressa Di Bella inizia a lavorare presso i servizi educativi di Milano rivolti a tutta l’età evolutiva: comunità minori e madre bambino, nidi tradizionali e montessoriani, scuole elementari e superiori. Dalla vicinanza con bambini e ragazzi affiora la consapevolezza che l’unico vero modo per aiutare le famiglie, è raggiungerle nell’intimità delle loro case: nel 2015 nasce Genitori Migliori, un progetto di consulenza educativa in presenza e online, mirato a fornire strategie e soluzioni pratiche alle mamme e ai papà, affinché si riscoprano come i primi, veri esperti dei figli. Nel 2019 Valentina arricchisce la sua formazione acquisendo con lode il titolo di Puericultrice presso la scuola Nuova Tecnica 2000 e nel 2023 diviene Consulente del sonno certificata. Attualmente continua a lavorare nei servizi e privatamente, in accompagnamento alle famiglie di tutta Italia e concorre alla formazione di esperti per la prima infanzia presso enti quali Scuola in Fasce e A.I.C.I.P.
Come fare un’accurata pulizia degli occhi al neonato?
La conquista della deambulazione segna una tappa evolutiva importante, che può rendere più complesso lo svolgimento di semplici routine quali quella del cambio.
In questo video ci soffermeremo su una serie di accorgimenti pratici utili a trasferire in modo semplice ed efficace le prime regole ai bambini.
Spesso, nel tentativo di scoraggiare alcuni comportamenti infantili o la trasgressione delle regole, si ricorre ad un approccio punitivo.
Perché alcune proposte ludiche sollecitano l’entusiasmo del bambino ed altre no?
I ragazzi paiono essere schivi, talvolta rifiutanti, anche a fronte di un rapporto che era stato sempre affettuoso prima di allora: ma davvero gli adolescenti smettono di apprezzare le manifestazioni di calore?
Le linee guida attuali sostengono l’alimentazione a richiesta, ovvero la somministrazione del latte in risposta alla domanda da parte del neonato.
Cosa ci indica il sorriso del neonato? Possiamo considerarlo una manifestazione della sua emotività?
Nel corso del video analizzeremo alcune delle strategie più diffuse per la gestione delle crisi di rabbia del bambino, con particolare riferimento al perché ad un certo punto smettono di essere efficaci.
Esperti correlati